[et_pb_section fb_built=”1″ admin_label=”section” _builder_version=”3.0.47″][et_pb_row admin_label=”row” _builder_version=”3.0.48″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.0.47″][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row _builder_version=”3.21.4″][et_pb_column type=”3_5″ _builder_version=”3.21.4″][et_pb_gallery gallery_ids=”1364,1365,1363,1362″ fullwidth=”on” _builder_version=”3.21.4″][/et_pb_gallery][/et_pb_column][et_pb_column type=”2_5″ _builder_version=”3.21.4″][et_pb_text _builder_version=”3.21.4″ text_font=”||||||||” text_orientation=”justified”]

“Dichiarazione di Dipendenza”, oltre che una esposizione di quattro immagini digitali grande formato, è una sollecitazione al pubblico a compiere una azione performativa. Assieme alle immagini è esposto un manifesto che pone allo spettatore una domanda ed offre un codice QR attraverso il quale, servendosi di uno smartphone, si può accedere ad una riflessione dell’autore. In accoglimento dell’invito a “problematizzare l’ovvio” più volte formulato dai filosofi, “Dichiarazione di Dipendenza” intende condurre ad una riflessione sulla condizione umana, avendo come punto di partenza l’immagine dell’ombelico, abisso di complessi significati troppo spesso ignorati proprio per superficiale ovvietà.

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

Scroll to Top